This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alcuni argomenti di studio del canto.
Qui trovi alcuni argomenti e tecniche che ti posso insegnare sul canto. Rivolgiti con fiducia a me: sono un insegnante specializzato in canto moderno, insegno a Firenze oppure online.
- POSTURAUna spiegazione completa su come utilizzare in modo vantaggioso il corpo mentre canti.
- RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICAConoscere la respirazione diaframmatica.
- RESPIRAZIONE COSTO-DIAFRAMMATICALa respirazione insegnata in molti metodi di canto moderno.
- APPOGGIO E SOSTEGNOVuoi sapere i modi per rallentare o accelerare il fiato in uscita mentre canti?
- VARIANTE RESPIRAZIONE COSTO.DIAFRAMMATICAUna mia variante per facilitare l’appoggio utilizzando la respirazione costo-diaframmatica. Molto utile!
- RESPIRAZIONE PROFONDAUn metodo di respirazione usato da molti cantanti lirici, con movimenti spiegati in dettaglio.
- VARIANTE APPOGGIO CLASSICOAnche la tecnica di appoggio viene trattata in modo particolare.
POSTURA E RESPIRAZIONE
Come inspirare e come espirare mentre canti, le muscolature e le zone del corpo che puoi utilizzare per appoggiare e sostenere. Metodi moderni e classici a confronto.
- LA LARINGEAnatomia della laringe, muscolatura intrinseca ed estrinseca, cartilagini. Bene saperlo!
- LE CORDE VOCALIQuello che dovete sapere sulle corde vocali, e sul muscolo tiroaritenoideo. Usateli al meglio!
- LE FALSE CORDELe false corde, ai lati delle corde vere, possono interferire con l’emissione del suono. Vuoi creare le distorsioni o vuoi un suono pulito?
LO STRUMENTO.
Il suono viene prodotto nella laringe, che è composta di cartilagini e muscoli intrinseci. Al suo interno troviamo le corde vocali, che vibrando producono il suono emesso.
- I REGISTRI VOCALIIntroduzione generale ai registri vocali.
- M0 REGISTRO FRYIl Fry, modo vocale dal suono crepitante e gutturale. Provalo!
- M1 REGISTRO DI PETTOIl registro di petto, usato sia per parlare che per cantare: nel cantato andiamo a sfruttare tutta la sua estensione. Espandi il tuo range!
- M2 REGISTRO DI TESTAIl registro di testa, al quale accedere per cantare le note più elevate. A questo registro appartiene il timbro del Falsetto.
- M3 REGISTRO DI FISCHIOIl registro di fischio, usato sporadicamente, per abbellimenti e superacuti simili a un fischio.
- IL FALSETTOApprofondimento sul Falsetto: accomodato, oppure lasciato naturale?
- ESTENSIONI DEI REGISTRILe diverse estensioni maschili (basso, baritono e tenore) e femminili (contralto, mezzo soprano, soprano). Utile conoscere la propria estensione!
I REGISTRI VOCALI
Parliamo dei registri vocali, quali sono e come iniziare ad utilizzarli.
- LA FARINGEUn risonatore fondamentale. A seconda se alziamo o abbassiamo la laringe, il suono risuona in modo diverso nello spazio della faringe, assumendo toni più chiari o più scuri.
- MASCELLA INFERIORE E BOCCAL’importanza di aprire la bocca, utilizzando la mascella inferiore. Ma… non tutti sanno come fare!
- POSIZIONI DELLA BOCCALa bocca deve essere aperta maggiormente, e può assumere varie posizioni, anche in base ai suoni e alle vocali che vogliamo cantare. Sei più aperto o chiuso?
- LA LINGUAPosizionando la lingua, riuscire a creare timbri differenti. Le principali posizioni che dovete conoscere, integrate col mio metodo di canto. Assolutamente imperdibile!
- IL PALATO MOLLEUna zona importantissima per i cantanti, per aumentare risonanza, oppure nasalizzare il suono. Usare il palato al meglio, con metodi innovativi. Un must per i cantanti!
- RISONANZA NASALE.Analizziamo il fattore di possibile risonanza nei seni paranasali e nel naso.
LE RISONANZE DEL SUONO
La risonanza della voce, che viene amplificata sfruttando le zone del petto, della faringe, bocca, e maschera. Impariamo a controllare mascella inferiore e bocca, lingua e palato molle.
- LINGUA E PALATO MOLLEIniziamo a creare delle configurazioni, abbinando questi due elementi insieme.
- PALATO MOLLE BASSO E RETRO-LINGUA BASSOUna configurazione per chiudere il suono e coprire il passaggio. Curioso?
- RETRO-LINGUA ALTOUna configurazione per schiacciare il timbro. Ma… non solo!
- RETRO-LINGUA ALTO A TOCCARE IL PALATOUn sistema per produrre suoni in overdrive. Lo sapevi?
- CORPO DELLA LINGUA ABBASSATO O ALZATOModificare il suono, scurendolo o schiarendolo a piacere.
METTIAMO IN PRATICA
Iniziamo a usare le posizioni della bocca, della lingua, del palato molle, in relazione fra loro, creando posizioni specifiche. Esempi di utilizzo. Esercizi.
- IL SUBPALATO LINGUALEA seconda se usiamo il sottopalato linguale, possiamo accedere ad altre possibili modifiche del suono.
- MASCELLA INFERIORE, ARCATA DENTINiente viene ignorato nel mio metodo. Persino queste zone se opportunamente attivate possono modificare il suono.
ALTRI FATTORI DI RISONANZA.
Nel mio metodo esclusivo, analizzo anche altre zone che vengono spesso ignorate. Ad esempio il sottopalato linguale, i muscoli della mascella inferiore.
- SUGGERIMENTI PER IL PASSAGGIOAlcuni metodi per facilitare il passaggio di registro. Evita il crack nel passaggio!
- UNIFORMITA’ DEI REGISTRI DI PETTO E TESTATrovare una connessione fra la voce di petto e di testa, in modo che siano collegati e non si avverta eccessiva differenza fra i due registri.
- TECNICHE AVANZATE PER IL PALATO MOLLE E LINGUAPer facilitare l’uniformità dei registri ed il passaggio, ho ideato tecniche specifiche che ti possono aiutare.
PASSAGGIO DI REGISTRO, UNIFORMARE I REGISTRI
Il punto del passaggio è la zona critica che i cantanti studiano maggiormente. Creare un passaggio fluido e uniformare i registri.
- LE FALSE CORDEIniziamo ad individuare dove sono posizionate.
- CONTRARRE LE FALSE CORDEMetodi di attivazione delle false corde, per provocare disturbi nel suono. Meglio evitare il fai da te!
- DISTORSIONI CLASSICA, E NUOVI METODIOltre a classico suono della voce distorta, attualmente esistono stili vocali più esasperati, quali il Growl, lo Scream.
Alcuni accenni su questi stili.
DISTORSIONI
Iniziamo a usare le distorsioni vocali, utilizzando le false corde.
- LE VOCALIIl suono naturale delle vocali, anche in relazione alla posizione della bocca e della lingua.
- MODIFICA DELLE VOCALICapire la collocazione del suono all’interno della bocca. Chiusura del suono o proiezione del suono in avanti.
- MIX DELLE VOCALINei vari sistemi di modifica delle vocali, risulta possibile anche creare dei suoni misti.
- RELAZIONE FRA MODIFICHE E REGISTRISpiegazione delle modifiche delle vocali, in relazione ai registri di petto e di testa. Vuoi creare il mix?
MODIFICA DELLE VOCALI
Modificare il timbro, utilizzando le vocali e il loro grado di apertura o chiusura. Posizionamento del suono.
- SPEECHIl suono tipico del parlato, visto in relazione al canto.
- IL TWANGAnalizziamo come creare questo famoso suono stretto e amplificato. Spiegazione in dettaglio del movimento.
- IL CRYIl suono del pianto, come viene definito, utilizzato per accentuare una particolare inflessione nella voce e agevolare gli acuti.
- IL BELTINGGridato, aperto, eccessivo… un suono diventato famoso, che può essere riprodotto, facendo attenzione allo sforzo vocale. Serve un insegnante!
- OPERAUna visione sul metodo di canto lirico, assolutamente affascinante.
MODI VOCALI FAMOSI
Consideriamo alcuni modi vocali noti quali il Twang, il Cry, il Belting. Spiegazione approfondita di come fare ad ottenerli.
- SCALDARE LA VOCEUtilizzare il lip roll, il tongue trill, e le scale, da usare per scaldare la voce.
- SCALEUtilizzare scale ascendenti e discendenti, routine, esercizi per agilità, connessione, sostegno.
- SALUTE DELLE CORDE VOCALIPrendersi cura delle corde vocali, della idratazione e salute generale del corpo. Usa il metodo della cannuccia!
CONSIGLI PER LA VOCE
Scaldarsi prima di cantare, modi e tempistica. Consigli per la cura della voce, idratazione, salute generale.
Come hai appena letto, ci sono molti argomenti se vuoi approfondire lo studio del canto! Potrai scegliere liberamente quali ti interessano. Oppure farti consigliare da me in base alla tua voce e alle esigenze specifiche.
Lezioni di canto a Firenze e online.
Riccardo Tasselli.
Cantante, insegnante, autore di libri e videocorsi sul canto. Chiedimi informazioni senza impegno!
Lezioni a Firenze e online (Google duo, Zoom, Skype)
LEZIONI DI CANTO FIRENZE.
Via Accolti 23 – 50126 Firenze
340 1094785
tecnicacantomoderno@gmail.com